fbpx

Orta e l’isola di San Giulio

La perla del Cusio

 

Altitudine: 294 metri s.l.m.

Per chi fosse alla ricerca di un tour originale o per chi volesse scoprire la vera storia del territorio, perché non fare un salto al Museo dell’Ombrello di Gignese o al Museo degli Alberghieri di Armeno? Quest’ultimo è famoso per aver regalato al mondo grandi chef e professionisti del settore, che hanno esportato il Made in Italy, prima ancora che questo termine venisse coniato. Per gli amanti dell’arte consigliamo una visita a Legro, il caratteristico paese dipinto appena sopra Orta.

Orta è un antico borgo caratterizzato da pittoresche viuzze in stile medioevale, palazzi e chiese barocche. Una volta giunti nella storica Piazza Motta, cuore pulsante che ospita dal 1228 il mercato cittadino, circondata da portici con bar e ristoranti, si aprirà davanti ai vostri occhi lo splendido scenario del lago e dell’isola di San Giulio, facilmente raggiungibile con un servizio barca. Sull’isola potrete visitare il monastero benedettino, ancora oggi abitato da una piccola comunità di suore di clausura. Il monastero ospita nella cripta le relequie di san Giulio.

 

Cosa Aspettarsi
Una scorpacciata di oggetti originali, storie stravaganti e bellezza inaudita. Ecco un viaggio nel Cusio che termina con la visita di uno dei borghi più belli d’Italia.

  • AUTO
  • 50*
    • ✔️ Max 3 persone
    • ✔️ Trasporto Privato
    • ✔️ Parcheggio
    • ✖️ Pedaggio
    • ✖️ Accessi Parchi e Attrazioni
    • ✖️ Biglietti altri trasporti
    • ✖️ Tempo di attesa dell'autista
*Il prezzo del trasferimento sarà concordato con il cliente e rimarrà quello indicato sulla prenotazione, in quanto i mezzi NCC sono privi di tassametro. Questo vi permetterà di poter viaggiare sereni, potendo così pianificare anticipatamente le vostre spese. Il prezzo indicato è riferito con partenza da Stresa. Il prezzo subisce variazioni in base alla località di partenza. Ricordiamo che il prezzo non comprende il tempo di attesa dell'autista.  
WhatsApp chat