fbpx

Rocca di Angera e Arona

Le fortezze del passato

Di fronte ad Arona si può ammirare la Rocca di Angera, il castello del XIV secolo più importante del Lago Maggiore. Questa costruzione fortificata si erge in posizione predominante precisamente sulla colllina calcarea della città lombarda di Angera. Nel passato fu uno dei principali punti di controllo strategico del lago meridionale. Arona, vera e propria fortezza del verbano, conserva ancora oggi pittoresche piazze, piccole vie interne ricche di negozi e ristoranti.

 

Cosa Aspettarsi

Scoprire Carlo Borromeo. Carlo affrontò «contrasti tanto grandi […] et da persone tanto potenti che havriano impaurito ogni grand’animo». Nell’attuare i decreti tridentini il Borromeo si espose infatti alla reazione di coloro che vedevano lesi i propri privilegi: fu contrastato dai governatori spagnoli e dal Senato milanese, minacciato con i bastoni dai frati minori osservanti, aggredito con le spade dai canonici di Santa Maria della Scala, minacciato dalle monache di Sant’Agostino, vilipeso da quelle di Lecco e colpito con una archibugiata alla schiena da un sicario dell’ordine degli umiliati.

1 giorno
1+ Age
  • Destination

  • Departure

    Da qualsiasi località, in motoscafo o in auto.
  • Departure Time

    09:00
  • Return Time

    17:00
  • Dress Code

    Casual, scarpe comode, giacca leggera
  • Included

    Arte
    Design
    Enogastronomia
    Storia
  • Not Included

    Letteratura
    Spettacolo
    Sport
1

La fortezza sul lago Angera

Questa formidabile costruzione fortificata è situata nella zona meridionale del lago, precisamente collocata sulla collina calcarea nella città di Angera, sulla sponda lombarda. La fortezza appartiene alla famiglia Borromeo e la sua costruzione risale al XIV secolo. Attualmente la rocca è visitabile anche al suo interno ed è famosa per "la Sala di Giustizia", uno tra i più antichi ed importanti esempi di pittura del Medioevo occidentale.
2

Il parco della Rocca Arona

La Rocca Borromea di Arona venne fondata in un periodo di poco precedente all'anno mille sotto il controllo dei Longobardi. Adibita unicamente a scopo difensivo, nei secoli successivi passò tra proprietà vescovili fino a ricoprire il ruolo di semplice rifugio attorno al XI e XII secolo. Per ben quattro secoli la Rocca rimase in mano alla Famiglia Borromeo, dando addirittura i natali al futuro cardinale San Carlo Borromeo nel 1538. La storia della Rocca di Arona si chiude nel 1800 quando l'esercito Napoleonico ricevette l'ordine di distruggere alcune fortificazioni occupate dagli Austriaci. Da quel momento della Rocca di Arona rimangono solo alcuni resti.
3

le antiche mura Arona

Durante lavori di cantiere sono emerse le antiche mura medievali della città di Arona, un museo a cielo aperto da non perdere. Queste stupende rovine non sono l'unica attrazione del lungolago Marconi che offre una passeggiata con vista incredibile e la possibilità di una pausa enogastronomica in un caratteristico locale con prodotti a km 0 
4

Il colosso di San Carlo Arona

La Statua di San Carlo fu edificata ad Arona, città natale del Borromeo, per circa due secoli fu la statua più alta al mondo. Ad Arona sono molti altri i luoghi legati alla figura del santo: la Rocca, dove nacque; la Collegiata di Santa Maria Nascente dove fu battezzato; la Chiesa dei Santi Martiri dove celebrò la sua ultima Messa. Il colosso misura un’altezza di circa 35 metri, che il visitatore può raggiungere salendo fino alla sommità del Sancarlone. Attraverso alcuni gradini a chiocciola e poi una ripida scala alla marinara con protezione si sale infatti fino alla testa del santo..
WhatsApp chat